Inizia il 14 GENNAIO 2013 il Corso di Comicità e Cabaret condotto dal comico Andrea Muzzi
Zitto… che mi vien da ridere…!
Il comico fiorentino Andrea Muzzi, noto per i film di A.Benvenuti e L.Pieraccioni, è in procinto di avviare per l’anno 2013 un nuovo corso basato esclusivamente sulla comicità.
Il corso si svolgerà ogni lunedì dalle ore 21 alle 23 presso il Cinema/Teatro Olimpia di Massa e Cozzile sede della scuola Progetto Idra e sotto la direzione artistica di Marino Filippo Arrigoni.
Il percorso è rivolto a tutti, sia ai principianti, sia a coloro che abbiano avuto già un’esperienza teatrale; a chi scrive testi e storie brillanti o a chi semplicemente è prolifico di battute; a chi insomma abbia l’energia per tirare fuori qualcosa di carino, di buffo, di simpatico da regalare ad un pubblico.
Andrea Muzzi, che conduce oltre al Laboratorio Zelig di Firenze anche Continua…
CAPODANNO 2013 - Auditorium de “Il Ciocco” – Castelvecchio Pascoli (LU)
Martedì 1° gennaio 2013 – ore 18
Paesaggi sonori attorno a Puccini
Una racconto fatto di momenti suggestivi uniti a suoni e immagini dedicate a Giacomo Puccini. Un mélange di musica, teatro, danza, video, per raccontare un personaggio dalle molte sfaccettature. Attraverso il tempo. Attraverso luoghi visitati o solo immaginati, tramite i brani delle sue composizioni, accostati ad autori, registi, scrittori che come il Puccini hanno esplorato sonorità e lontane culture. Un viaggio per emozioni, geografico, immaginifico, tessuto dal fil rouge dei suoi tanti amori e delle sue passioni. Un Puccini vivo, autentico, contemporaneo.
Una produzione di “Animation Lights Project”
in collaborazione con:
Accademia Musicale Toscana - Axe Ballet - CinemaTeatroLux - MBVision - Progetto Idra
Cast artistico:
Marino Filippo Arrigoni narratore - Alessandro Lanini pianoforte - Lucia Coli soprano – Tiziano Barontini tenore - Andrea Lucchesi sassofono - Max Pinucci contrabbasso – Antonella Tronci coreografo - Francesca Petri, Irene Paci, Lavinia Merola ballerine.
Regia di Max Pinucci
Continua…
Domenica 16 Dicembre 2012 – ore 16:00
Museo Nazionale di Casa Giusti a Monsummano Terme (Pistoia)
L’Associazione Culturale “Amici di casa Giusti” presenta

LA CHIESA CORROTTA IN DANTE E GIUSTI
Inferno XIX e Il papato di prete Pero
Conferenza e Lettura recitata
a cura del Prof. Marino Alberto Balducci
e dell’attore Marino Filippo Arrigoni
arte performativa ideata da
Carla Rossi Academy – International Institute of Italian Studies in collaborazione con l’Associazione Culturale e Teatrale Progetto Idra e con AXE BALLET
Al termine dello spettacolo, gli “Amici di Casa Giusti” offriranno tè e pasticcini, per augurare a tutti gli intervenuti un felice Natale e un lietissimo nuovo anno - INGRESSO GRATUITO – Continua…
Il Centro artistico polivalente ”OFFICINA DELLE ARTI” di Pieve a Nievole, con la Direzione artistica di Sabrina Scatizzi, dà il via ai nuovi corsi di recitazione per adulti e per ragazzi (12-16 anni) condotti dai docenti/attori della Scuola di Teatro “Progetto Idra” di Massa e Cozzile.
I corsi, che sono a numero chiuso, avranno inizio lunedì 26 novembre 2012 e dureranno fino a fine maggio 2013.
Ragazzi: ogni lunedì dalle ore 16 alle 17:30
Adulti: ogni martedì dalle ore 21 alle 24
Luogo: Officina delle Arti – Via Mimbelli 22 – Pieve a Nievole
Per informazioni ed iscrizioni telefonare ai seguenti nr. 0572 525331 – 335 1219819
La collaborazione nata fra i responsabili di queste due importanti realtà del mondo dello spettacolo è la prova di quanto sia forte la passione che li accomuna e di quanto sia necessario, oggi più che mai, Continua…
IL LABORATORIO TEATRALE “PROGETTO IDRA” (Dir.artistica Marino Filippo Arrigoni)
cerca ragazzi – maggiorenni - per l’inserimento nel gruppo del corso avanzato allo scopo, oltre che di formare attori, di allestire uno spettacolo che debutterà i primi di giugno 2013
Fascia di età: dai 18 anni in su
Lavoro su improvvisazione, espressività corporea, scala delle tensioni, contatto, caratterizzazione del personaggio in funzione delle risorse personali.
Messinscena di uno spettacolo di teatro contemporaneo che debutterà al Cinema Teatro Olimpia di Massa e Cozzile e con probabilità di replica al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo.
Il corso viene condotto da Andrea Berti dell’VIII Laboratorio di Montecarlo che da anni collabora con la Scuola Progetto Idra.
AFFRETTATEVI… !
CORSO A NUMERO CHIUSO
Continua…
Replica dello spettacolo “FRAMMENTI” (opera brillante)
sabato 10 novembre 2012 – ore 21
al Teatro GAMBRINUS di Borgo a Buggiano – Via Mazzini 23
Lo spettacolo è organizzato dall’Associazione “AnnaStaccatoLisa”
Associazione per la prevenzione, la ricerca e la cura dei carcinomi mammari
in collaborazione con la Compagnia del Grano e Progetto Idra
L’intero incasso sarà devoluto all’Associazione
Gli attori:
Martina Ancillotti, Marco Bertini, Irene Caltagirone Amante, Massimo Domini, Silvia Ercolini, Samuele Lenzi, Giuseppe Masullo, Giulia Palamidessi, Serena Polpini, Ilaria Tavanti, Simona Vannelli e con la partecipazione di Marino Filippo Arrigoni.
Il copione, frutto della ricerca e del lavoro di gruppo, è stato creato dalla Compagnia del Grano, utilizzando brani di autori famosi e allestendo un’ambientazione tipicamente teatrale; improntata cioè sul gioco del regista, di un gruppo di attori e delle dinamiche che scattano allorchè si tenti di conquistare l’interesse del regista stesso. I personaggi della storia, Continua…
Da oggi 4 settembre 2012 sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai corsi di recitazione per adulti (1° e 2° livello), ragazzi (12-16 anni) e bambini (8-11 anni) per l’Anno Accademico 2012/2013 del Laboratorio Teatrale “PROGETTO IDRA” sotto il Patrocinio del Comune di Massa e Cozzile (PT).

logo della Compagnia del Grano
L’inaugurazione del nuovo anno accademico e la presentazione dei corsi avverrà domenica 30 settembre alle ore 21:30 nel Cinema/Teatro Olimpia di Margine Coperta (sede della scuola) con un brindisi offerto al termine di uno spettacolo brillante, aperto a tutti e realizzato dalla Compagnia del Grano in team con Compagnia Progetto Idra.
Mentre per gli adulti principianti non sono necessari prerequisiti, per il 2° livello sono ammessi (oltre ai propri allievi provenienti dal 1° livello) gli esterni che abbiano frequentato almeno 1 anno in altro laboratorio e per i quali viene organizzata una lezione/provino (lunedì 1 ottobre ore 21) per effettuare più serenamente una selezione, essendo il corso a numero chiuso.
L’inaugurazione sarà occasione per un gruppo di ex allievi di Progetto Idra, attualmente tutti componenti della Compagnia del Grano, di presentare un lavoro teatrale realizzato in collaborazione con Progetto Idra.
Lo spettacolo, brillante e intitolato FRAMMENTI, vede la partecipazione dello stesso Marino Filippo Arrigoni Continua…
Domenica 30 settembre 2012 giornata di festeggiamenti per il DECENNALE delle attività culturali e teatrali della Compagnia e Scuola Teatrale “Progetto Idra” svolte sotto il Patrocinio del Comune di Massa e Cozzile.
Nella stessa giornata presentazione dei corsi, dei docenti e dei programmi del Laboratorio Teatrale per adulti, ragazzi e bambini che si svolgerà nella stessa sede dell’Associazione all’interno del Cinema/Teatro Olimpia presso il Circolo di Margine Coperta in Via 1° Maggio 45.
Durante la serata spettacolo brillante a INGRESSO GRATUITO e brindisi finale da condividere con tutti i presenti.
Le iscrizioni ai corsi teatrali per l’Anno Accademico 2012/2013 apriranno il 4 settembre. Continua…
27 giugno 2012 iniziata la nuova stagione dell’unico teatro elisabettiano in Italia, a Villa Borghese – Roma.
Riflettori accesi nel Silvano Toti Globe Theatre che ospiterà 5 spettacoli tutti rigorosamente shakespeariani. La splendida struttura di Villa Borghese (copia quasi identica del Globe londinese che fu ideato e costruito da Shakespeare stesso) è nata nel 2003 grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti e con la direzione artistica di Gigi Proietti.
Continua…
MUNICIPIO ROMA III – BIBLIOTECHE DI ROMA – FRINGE ITALIA – Ass. Cult. NEROARTIFEX
Roma Fringe Festival – Parco del Teatro
Pubblico, Critica, Cittadinanza per il Teatro Off Italiano
Villa Mercede, Via Tiburtina 113, Quartiere San Lorenzo – ROMA
Con spettacoli selezionati da tutta la penisola, secondo la migliore tradizione Fringe, inizia l’8 luglio la terza e ultima settimana del Roma Fringe Festival 2012: sette giorni ricchi di teatro e incontri nel verde di Villa Mercede, con tanti ospiti e iniziative, e un grande protagonista, il teatro off italiano.
Critici, addetti ai lavori, studenti, famiglie, appassionati di teatro, abitanti del quartiere…in sole due settimane il Roma Fringe Festival è riuscito nell’intento di portare Continua…
Sabato 16 giugno – ore 21 e Lunedi’ 18 giugno - ore 21 al Cinema/Teatro Olimpia di Margine Coperta con il Patrocinio del Comune di Massa e Cozzile PROGETTO IDRA presenta
“PIN 452” uno spettacolo teatrale comico molto liberamente tratto da “Pinocchia” di Stefano Benni e diretto dal regista Andrea Berti con Martina Ancillotti, Marco Bertini, Irene Caltagirone, Francesco Ercolani, Massimo Domini, Luca Marchi, Rita Orsi, Giulia Palamidessi, Serena Polpini, Claudia Raffagnato, Luca Tanganelli, Ilaria Tavanti, Simona Vannelli.
Inoltre nella stessa serata interverranno come Special guests: Samuele Lenzi, Melania Moschini, Silvia Sassi.
Si tratta di una grottesca rivisitazione della classica fiaba di Collodi, stravolta da personaggi improbabili, robot, cloni e oggetti animati. Non tutto è come sembra; cosa accadrebbe se Geppetto fosse un instabile squattrinato in cerca di affetto…? Se Pinocchia fosse un robot indomabile e testardo? E se la Fata e il Grillo fossero due impostori… proprio come il Gatto e la Volpe? Continua…
Miniconferenza sulle Evocazioni dantesche a cura di Marino Alberto Balducci autore di “Inferno scandaloso mistero” da cui è tratto il monologo del Conte Ugolino interpretato da Marino Filippo Arrigoni.

Martedì 22 maggio 2012 ore 18 – Circolo IL FITTO di Cecina (LI)
ingresso gratuito
Videoinstallazione sulle Evocazioni dantesche rappresentate dalla Compagnia Progetto Idra insieme ad AXE Ballet su musiche originali dei Sensory Gate e scenografie psicosuggestive di Arianna Bechini.
organizzata da:
- Carla Rossi Academy International Institute of Italian Studies
- Soroptimist Club International Italia Costa Etrusca Continua…
Saggio/Spettacolo di fine corso teatro giovanissimi (8-10 anni) – Patrocinio Comune di Massa e Cozzile
“PER CASO E… PER NASO”
Liberamente tratto da un racconto di Anna Vivarelli
Domenica 20 maggio ore 17:00 - Cinema/Teatro Olimpia di Margine Coperta
con Elisabetta BARALE, Annamaria BARTOLOMEI, Filippo BINI, Cristiana DEGLI’INNOCENTI, Costanza FIGAIA, Sabrina GIUNTOLI, Andrea LANZA, Leonardo NICCOLAI, Lucrezia NICCOLAI
Scenografie: Luca Giacomelli
Console audio: Alessio Lucchesi
Mixer luci: Marino Filippo Arrigoni
Effetti e post-produzione audio: Gabriele Coraggio
Canzoni originali e coreografie: Lara Battista
Adattamento e Regia: Rosita Rabatti Continua…
International Theatre Institute ITI – World Organization for the Performing Arts – UNESCO
È per me un onore che l’International Theatre Institute ITI dell’Unesco mi abbia chiesto di scrivere questo messaggio per il cinquantesimo anniversario della Giornata Mondiale del Teatro. Dedico queste mie brevi parole ai miei colleghi, ai lavoratori del mondo del teatro, miei pari e miei compagni: Che il vostro lavoro sia avvincente e originale. Che sia profondo, toccante, contemplativo, unico. Possa il vostro lavoro aiutarci a pensare, aiutarci a domandare che cosa significhi essere umani e che questo pensiero possa essere sostenuto col cuore, con la sincerità, con il candore e con la grazia. Che possiate superare le avversità, la censura, la povertà e il nichilismo, che molti di voi sicuramente saranno costretti ad affrontare. Possiate Continua…
Grande evento con un cast di 30 artisti - consigliabile la prenotazione
presso il Teatro Moderno di Agliana
Piazza Gramsci 4 – tel 0574673887
venerdì 9 marzo – ore 21:30
EVOCAZIONI DANTESCHE – Trilogia speciale (di Marino Alberto Balducci)
con gli attori della Compagnia PROGETTO IDRA in team con:
i ballerini di AXE BALLET (coreografo Antonella Tronci e assistente Valentina Innocenti)
musiche elettroniche originali di ANDREA POZZI (SENSORY GATE)
scenografie digitali e proiezioni psicosuggestive di ARIANNA BECHINI
immagini pittoriche di MARCO RINDORI
CARLA ROSSI ACADEMY (ideatrice del progetto Continua…
Inizio a FEBBRAIO 2012 – Corso di Comicità e Cabaret – condotto dal comico Andrea Muzzi
APERTE LE ISCRIZIONI - per principianti e non…
Il comico toscano, noto per i films di A.Benvenuti e L.Pieraccioni è pronto per sfornare nuovi protagonisti della comicità. Aperto a chi scrive testi, storielle o semplicemente battute; a chi insomma ha l’energia per trovare dentro di sé qualcosa di carino, di buffo, di simpatico o semplicemente interessante da regalare ad un pubblico. Andrea Muzzi, che conduce oltre al Laboratorio Zelig anche la Scuola Nazionale di Comicità Massimo Troisi, selezionerà, dopo accurata preparazione, gli allievi idonei per sottoporli ai provini del prossimo film prodotto da ALBA FILM di cui Andrea farà parte. Continua…
Frode e Alchimia: da Gianni Schicchi a Maestro Adamo
Martedì 24 gennaio 2012 – ore 18:00 – presso il Liceo Scientifico Enrico Fermi – Cecina (LI)
La Compagnia Teatrale PROGETTO IDRA torna in scena a Cecina (LI) con la replica di “Evocazioni dantesche – Inferno XXX” nella versione in prosa moderna di Marino Alberto Balducci (poeta, dantista della Carla Rossi Academy). Il canto dantesco ha debuttato al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago nel maggio scorso.
Spettacolo multidisciplinare con gli attori Marino Filippo Arrigoni (Maestro Adamo) Silvia Prioreschi (Ecuba, Mirra e Putifarra) Marco Arrigoni (Virgilio) Ilaria Tavanti (Giunone) Francesco Ercolani (Griffolino e Sinone) Giulia Palamidessi (corifeo del coro dei morti); le ballerine di AXE BALLET; le musiche originali dei SENSORY GATE; le scenografie digitali psicosuggestive di ARIANNA BECHINI; le immagini di
Continua…