Il teatro come formazione professionale e crescita sociale e culturale
La Fondazione Teatro Metastasio di Prato organizza un corso di formazione per giovani attori della durata di 3 anni. Il corso sarà suddiviso in un primo anno di orientamento e in due anni successivi di qualificazione e perfezionamento, ai quali si potrà accedere esclusivamente su decisione della commissione alla fine del primo anno propedeutico. Il corso si propone di educare e formare alla professione teatrale attraverso la pratica di tecniche e metodi di interpretazione e recitazione. I giovani allievi avranno la possibilità di incontrare e lavorare insieme a professionisti di chiara fama del mondo del teatro, della musica e dell’arte.
E’ possibile consultare e scaricare il bando completo dal sito del Metastasio. Continua…
a GENNAIO 2011 nei giorni sabato 15 e domenica 16
Circolo di Margine Coperta (Comune Massa e Cozzile)
La scuola di Teatro “Progetto Idra” è lieta di annunciare l’istituzione di uno stage intensivo di due giorni che avrà come asse centrale il metodo Strasberg e che sarà condotto dall’artista argentino Fabricio Christian Amansi.
Lo stage è rivolto a chi abbia avuto almeno un’esperienza teatrale o laboratoriale.
Il metodo, che prende nome dal suo creatore Lee Strasberg (per trent’anni Direttore dell’Actor’s Studio di New York) nasce dall’evoluzione del pensiero di Stanislavskij. Mira soprattutto a sviluppare la memoria sensoriale ed emotiva degli attori in funzione delle circostanze sceniche. Con gli esercizi e le improvvisazioni di Strasberg si tende a raggiungere un’ampia autonomia espressiva da parte dell’attore, grazie allo Continua…
Giovedì 2 dicembre 2010 - ore 21 - Teatro Pacini di Pescia
spettacolo benefico organizzato dalla As.Va.L.T. Associazione Valdinievole per la Lotta contro i Tumori che ha come intento la sensibilizzazione al tema della ricerca sul cancro.
In questo spettacolo di arti varie parteciperà anche il “gruppo di ricerca”, interno alla Compagnia Progetto Idra, composto da alcuni allievi diplomati alla fine dell’A.A. 2009/2010 presso la Scuola biennale di Teatro “Progetto Idra” di Massa e Cozzile. In questa occasione presenteranno, eccezionalmente, un proprio adattamento di uno degli sketch comici più famosi dell’avanspettacolo e che nel 1958 fu scritto e interpretato dal grande Walter Chiari di cui ricorre proprio in dicembre la scomparsa. I componenti del gruppo sono Susy GALLO, Fabio GIGLI, Luca TANGANELLI, Ilaria TAVANTI. Durante la serata si esibiranno inoltre Continua…
Domenica 14 novembre 2010 alle ore 16:30 – “Sala dei Granai” di Altopascio in Piazza Ospitalieri
si replicherà la favola musicale medievale del XIII secolo di “Robin e Marion” di Adam de la Halle. Organizzata e diretta dal Maestro Stefano Albarello. L’opera vede impegnate le Associazioni “Concentus Lucensis“, “Ensemble Cantilena Antiqua“, “Compagnia Teatro Giovani” e la partecipazione di Marino Filippo Arrigoni della “Compagnia Progetto Idra“.
Insieme a quest’ultimo reciteranno, come rappresentanti della Compagnia Teatro Giovani, Agnese Manzini e Ugo Manzini; suoneranno e canteranno Stefano Albarello (canto, liuto e direzione), Mirko Giuntini (canto), Shadia Zamzam (canto), Elisa Severi (viella), Linda Severi (flauti e ciaramello), Francesco Tognelli (viella, strumenti a percussione, simphonia); realizzazione oggetti di scena Annalisa Testa; dirige Stefano Albarello.
Le jeu de Robin et Marion, scritto probabilmente per la corte di Carlo d’Angiò, viene considerato da molti il primo esempio di teatro laico del XIII secolo. I musicisti, Continua…
Comunichiamo con piacere che Arianna Bechini Balducci, che coordina il progetto “Evocazioni dantesche” ideato dalla Carla Rossi Academy in collaboarzione con Progetto Idra e Axe Ballet, ha ricevuto l’investitura a Presidente dell’Associazione Soroptimist International Pistoia-Montecatini.
Il Soroptimist International è un’organizzazione di donne impegnate in attività professionali e manageriali. Le Soroptimiste promuovono azioni e creano le opportunità per trasformare la vita delle donne attraverso la rete globale e la cooperazione internazionale. Sostengono i Diritti Umani per tutti, la pace nel mondo, il potenziale delle donne, la trasparenza e il sistema democratico delle decisioni, il volontariato, l’accettazione delle diversità e l’amicizia.
Ricordiamo che l’Architetto Arianna Bechini Balducci svolge anche un ruolo determinante e creativo nell’allestimento delle scene di Evocazioni Dantesche; è colei infatti che realizza le splendide scenografie digitali psico-suggestive che Continua…
Domenica 7 novembre 2010 alle ore 16:30
presso il Teatro delle Scuderie del Palazzo Mediceo di Seravezza
nell’ambito del festival “Cantiere della Musica” si rappresenterà la favola musicale medievale del XIII secolo di “Robin e Marion” di Adam de la Halle. Organizzata e diretta dal Maestro Stefano Albarello l’opera vede impegnate le Associazioni Concentus Lucensis, Ensemble Cantilena Antiqua, Compagnia Teatro Giovani e la partecipazione di Marino Filippo Arrigoni di Progetto Idra.
Insieme a quest’ultimo reciteranno, come rappresentanti della Compagnia Teatro Giovani, Agnese Manzini e Ugo Manzini; suoneranno e canteranno Stefano Albarello (canto, liuto e direzione), Mirko Giuntini (canto), Shadia Zamzam (canto), Elisa Severi (viella), Linda Severi (flauti e ciaramello), Francesco Tognelli (viella, strumenti a percussione, simphonia); realizzazione oggetti di scena Annalisa Testa; dirige Stefano Albarello.
Le jeu de Robin et Marion, scritto probabilmente per la corte di Carlo d’Angiò, viene considerato da molti il primo esempio di teatro laico del XIII secolo. I musicisti, che suoneranno con strumenti antichi, insieme ai cantanti fungeranno da alter ego dei personaggi interpretati dagli attori. Questi ultimi, attraverso una lettura recitata e drammatizzata, agiranno alternandosi alle varie esecuzioni musicali che, sottolineo, fanno parte di un repertorio di notevole interesse effettuato con l’ausilio di strumenti originali o fedeli copie di strumenti dell’epoca ed ispirandosi all’antica prassi esecutiva.
Pasolini 35 anni fa…
2 novembre 2010 – ore 18:00
Reading con accompagnamento musicale su testi di Pasolini
Abbiamo assistito affascinati a questa performance, non solo per l’interesse sugli scritti di Pasolini o per i temi da lui trattati, profondi e straordinariamente ancora attuali, ma per le emozioni suscitate dalla intensa carica emotiva, condita di simpatia e professionalità, di tre incantevoli artiste che hanno alternato musica e parole del grande intellettuale, cineasta, poeta, romanziere, giornalista della nostra epoca.
Le canzoni di Pasolini sono state interpretate da Rosalba Ciucci
Al pianoforte abbiamo ammirato l’eclettica e creativa Giuliana Menchini
Gli scritti lasciati da Pier Paolo Pasolini sono stati letti e recitati dalla bravissima Simona Generali (in foto)
Ha introdotto l’evento Pier Dario Marzi
Durante la performance sono state proiettate alcune sequenze tratte dai films più importanti di Pasolini.
Un’esperienza toccante e sicuramente da ripetere…
|
Ancora 2 posti liberi sul palco del Cinema/Teatro Olimpia per partecipare al “laboratorio teatrale adulti” di Progetto Idra che si svolge ogni mercoledì dalle ore 21 alle 24 da ottobre a fine maggio.
La scuola di “ricerca e sperimentazione” Progetto Idra, sotto la Direzione artistica di Marino F.Arrigoni, è rivolta a coloro che vogliono provare l’emozione del teatro e la tentazione di interpretare un “proprio personaggio”. Il lavoro su corpo/voce, su osservazione/ascolto e su altri canali di comunicazione e percezione, permetterà di scoprire quante risorse ci sono in ognuno di noi.
Il solo desiderio/bisogno di “buttar fuori” è un incentivo a prendere una decisione… Continua…
L’amore nella sua evoluzione dall’Inferno al Paradiso…
“EVOCAZIONI DANTESCHE” un viaggio nella Divina Commedia (danza-musica-parola)
Conferenza-Spettacolo & Performance Art - domenica 19 settembre - ore 21:00
presso l’Auditorium della Chiesa (sconsacrata) San Dionigi - Vigevano (PV)
TRILOGIA SPECIALE
Amore che danna – V canto dell’Inferno (Paolo e Francesca)
Amore che purifica - XXI canto del Purgatorio (Stazio)
Amore che rende divini - XI canto del Paradiso (Francesco d’Assisi e la Donna nera)

Continua…
Aperte le iscrizioni per l’Anno Accademico 2010/2011 al Laboratorio di Ricerca e Sperimentazione Teatrale “Progetto Idra” sotto la Direzione artistica di Marino Filippo Arrigoni e con il PATROCINIO del Comune di MASSA E COZZILE.
Corsi di recitazione per:
Adulti 1° livello – principianti (dai 16 anni in su senza limite max di età);
Adulti 2° livello – promossi dal primo liv. ed esterni che hanno già avuto un’esperienza teatrale;
Bambini/Ragazzi (8-10 anni e 11-13 anni)
CORSI A NUMERO CHIUSO – le iscrizioni termineranno appena raggiunto il numero max di allievi.
INIZIO LEZIONI: nella settimana dal 4 ottobre 2010: Continua…
Si è conclusa ieri giovedì 26 agosto 2010 la manifestazione notturna Lucca insolita
Visita guidata tra i vicoli e i palazzi antichi di Lucca con incontro di personaggi storici “vivi”: Paolo Guinigi; una prostituta lucchese del 600; Ilaria Del Carretto e sua figlia, i quali, rievocando momenti del passato lucchese, hanno raccontato le loro storie personali fra Amore sacro e amore profano.
Il tutto sotto la magistrale direzione artistica di Nicola Fanucchi.
Tra gli attori della Compagnia Teatro Giovani di Lucca, organizzatrice dell’evento insieme al Comune di Lucca e a Turislucca, anche l’attrice Silvia Prioreschi di Progetto Idra.
Grande successo per l’enorme affluenza di pubblico registrata in tutte le repliche Continua…
Sabato 7 agosto 2010 ore 21:00
“Divina Commedia”
Fibbialla valleriana
Castello e Chiesa di S. Michele Arcangelo (Pescia)
da un’idea di Alessio Di Bene
Voce Recitante: Marino Filippo Arrigoni
Baritono: Alessio Di bene
Pianoforte – Salterio: M° Lavinia Cioli
in collaborazione con la pro-loco di Fibbialla Continua…
Martedì 29 giugno 2010 – ore 21:15 – Palazzo Comunale di Montecatini Terme – INGRESSO LIBERO
Comune di Montecatini Terme – Harvard University Summer Program – Carla Rossi Academy
in collaborazione con la Compagnia Teatrale Progetto Idra presentano
EVOCAZIONI DANTESCHE - Un viaggio nella Divina Commedia (Danza, Musica e Parola) di Marino Alberto Balducci
“PIER DELLE VIGNE E GLI UOMINI-PIANTA” – Inferno XIII (replica)
con gli studenti della HARVARD UNIVERSITY e dell’ISTITUTO ALBERGHIERO F. MARTINI di Montecatini a fianco degli attori di Progetto Idra
Il progetto “Evocazioni Dantesche”, ideato dalla Carla Rossi Academy – International Institute of Italian Studies, è stato recensito ultimamente anche dalla prestigiosa rivista di arti visive dell’Università degli Studi di Pisa “PREDELLA” con un articolo di Albert Daring. Continua…
Il 25 giugno 2010 si è svolta al Cinema Olimpia di Margine Coperta
la serata di presentazione dei tre cortometraggi realizzati dai corsisti della scuola di Cinema organizzata dall’Associazione “Cantiere di Critica Culturale” e condotta da Nancy Aluigi Nannini e Massimiliano Schiavoni in collaborazione con il Comune di Pieve a Nievole.
Fra gli attori scelti per i ruoli di protagonisti risultano anche allievi e attori del Laboratorio “Progetto Idra” (Scuola di recitazione e Compagnia Teatrale): Francesco Ercolani (passato quest’anno al secondo livello di laboratorio) e Ilaria Tavanti (attrice già diplomata nella stessa scuola).
Il corso di cinema, iniziato lo scorso gennaio e diviso in tre laboratori separati, è durato tre mesi, Continua…
Mercoledì 23 giugno 2010 alle ore 20:45 al Teatro MANZONI di Pistoia
nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale della scuola di danza Axe Ballet di Antonella Tronci, si è svolto, in prima assoluta, il debutto di MKINDA, trasposizione coreografica dell’omonima fiaba di Max Pinucci (Dir.Artistico di Fiabesque).
Il balletto, basato sull’improbabile storia fra un leopardo e una giraffa, è stato realizzato dai danzatori della scuola pistoiese. Il leopardo “Mkinda” è stato interpretato dal bravissimo Luigi Sardone, mentre Angela Giraldi era la giraffa “Zjima”.
Le coreografie, la scelta delle musiche e le luci sono state di Antonella Tronci e Valentina Innocenti; le videoscenografie di Elena Degl’Innocenti e Max Pinucci. Voce narrante Marino Filippo Arrigoni di Progetto Idra. Una produzione Axe Ballet e Fiabesque.
Saggio/spettacolo degli allievi adulti di 1° Livello REPLICA a grande richiesta !
Giovedì 24 giugno – ore 21:30
Dopo il successo ottenuto nel debutto di domenica 20 giugno 2010 al Cinema/Teatro Olimpia di Margine Coperta con il Patrocinio del Comune di Massa e Cozzile è stata organizzata eccezionalmente una replica dello spettacolo.
Il palco del Cinema Teatro Olimpia di Margine Coperta è stato trasformato in una nave con tanto di prua e albero maestro per ricreare l’ambientazione di “Mare da tutti i lati” di Silvia Calamai con la regia di Marino F.Arrigoni.
Gli interpreti: Martina ANCILLOTTI, Marco BERTINI, Irene CALTAGIRONE, Massimo DOMINI, Francesco ERCOLANI, Rita ORSI, Serena POLPINI, Claudia RAFFAGNATO.
Continua…
MARTEDI’ 15 GIUGNO – ORE 21:30 al Cinema Teatro Olimpia di Margine Coperta
con il Patrocinio del Comune di Massa e Cozzile
lo spettacolo di fine anno accademico 2009/2010 dei diplomandi del Laboratorio Teatrale “Progetto Idra” di Massa e Cozzile (Direzione artistica Marino Filippo Arrigoni)
“DELIRIO”
testo e regia di ANDREA BERTI (dell’VIII LABORATORIO di MONTECARLO)
con Giovanni Ciccarelli Cuomo, Susy Gallo, Fausto Gargini, Fabio Gigli, Elena Loscalzo, Andrea Magrini, Luca Tanganelli, Ilaria Tavanti, Nicol Vannini

Una delle scene corali del saggio/spettacolo "Delirio"
Il lavoro si basa sulla libera e totale rielaborazione di uno dei piu’ famosi, comici e “assurdi” capolavori di Ionesco. Dissacrante, comico, drammatico, grottesco e assurdo appunto, il testo parla di Continua…
Siamo fieri di annunciare che una delle nostre ex allieve è stata selezionata per partecipare al corso di alta formazione per “Clown ospedalieri” organizzato da Soccorso Clown - Società Cooperativa Sociale ONLUS in partnership con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze. Betty Desideri, una ragazza eclettica, poliedrica, creativa, ricca di un’energia vitale che non ha pari ha frequentato la scuola di Teatro Progetto Idra qualche anno fa, frequentando il corso di recitazione prima e quello di improvvisazione teatrale poi, disciplina quest’ultima che ha approfondito professionalmente entrando nel team della L.I.F. (Lega Improvvisazione Firenze) e partecipando ai famosi Match d’Improvvisazione Teatrale.
Betty, che oltre a recitare canta divinamente e scrive racconti con uno stile ironico tutto suo, ha superato Continua…
Una commedia comica…? Un poliziesco…? Un giallo…? Un thriller…? Di tutto un po’
Sabato 22 maggio alle ore 17:00
Cinema/Teatro Olimpia di Margine Coperta
con il Patrocinio del Comune di Massa e Cozzile e la collaborazione del Circolo di Margine Coperta, la scuola di teatro “Progetto Idra” presenta lo spettacolo “Gli Insoliti Sospetti” con gli allievi più giovani del proprio laboratorio teatrale.
Lo spettacolo di quest’anno è una rivisitazione insolita della famosa favola di “Cappuccetto Rosso” che parte però dalla fine della storia per tornare all’inizio attraverso un percorso a ritroso. “Gli insoliti sospetti”, coinvolti in uno di quei casi che mettono in difficoltà le autorità, sono Continua…
Venerdì 7 maggio 2010 – ore 18:00 - Nel piccolo Teatro della Chiesa di San Francesco a Montecatini Terme
INGRESSO LIBERO
Carla Rossi Academy International Institute of Italian Studies
in collaborazione con la
Compagnia Teatrale Progetto Idra
presentano
EVOCAZIONI DANTESCHE
Un viaggio nella Divina Commedia (Danza, Musica e Parola)
“TRILOGIA SPECIALE”
Amore che danna in Paolo e Francesca – Inferno V
Amore che purifica in Stazio – Purgatorio XXI
Amore che rende divini in Francesco d’Assisi – Paradiso XI
con la partecipazione straordinaria degli alunni dell’Istituto San Giuseppe
che reciteranno e danzeranno insieme agli attori e ai ballerini ufficiali Continua…
Sabato 24 aprile – ore 21 – nel Museo S.Michele a Massa

Monologo scritto in versi da Fabrizio Pagni e letto in forma drammatizzata da Marino Filippo Arrigoni con l’accompagnamento di canzoni arrangiate ed eseguite dal coro D’Altrocanto.
Il monologo teatrale, ispirato alle memorie di Padre Egidio Magrini e dedicato alle vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio (estate 1944), è Patrocinato dal Comune di Massa e Cozzile.
Interverrà il Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea On. Roberto Barontini.
Ingresso libero Continua…
non è una replica, bensì un lavoro che è cresciuto nel tempo…

IL GIOCO
di Andrea Berti
VENERDI’ 9 APRILE 2010 - ore 21:30
Teatro dei Rassicurati – Montecarlo (LU)
con Marino Filippo Arrigoni e Tiziana Cerri
collaborazione al progetto Luca Cervelli
regia di Andrea Berti
Lei e Richard, una coppia un po’ “stanca”, con un Continua…
Giovedì 25 marzo 2010 alle ore 21:30 - Biblioteca di Empoli
TRILOGIA SPECIALE delle Evocazioni Dantesche – un viaggio nella Divina Commedia nella libera versione in prosa moderna di Marino Alberto Balducci (Inf.V, Pur.XXI, Par.XI)
Spettacolo multisciplinare di teatro, danza, musiche elettroniche, proiezioni psico-suggestive, body-art, in cui ogni componente artistica è integralmente originale.
PROGETTO IDRA ha deciso di sostenere l’iniziativa di Alberto Schiariti, perchè i componenti dell’Associazione sono convinti della necessità di promuovere e incentivare il più possibile la passione per la lettura
Continua…

L’Ospedale MEYER di Firenze si apre a bambini e genitori per un giorno di festa insieme nella ricorrenza del suo compleanno (19 febbraio 1891)
Sabato 20 febbraio 2010 dalle 9:30 alle 18:30
Fra i vari eventi, alle ore 10:00 (nella Hall serra), una splendida coreografia dell’AXE BALLET in collaborazione con Progetto Idra. Il coreografo Antonella Tronci metterà in scena lo spettacolo “Il grande scoglio” una fiaba scritta da Max Pinucci. La voce recitante sarà di Marino Filippo Arrigoni. La storia si sviluppa tra Continua…
STAGE e MASTERCLASS condotti da
Maurizio Micheli
Enrico Brignano
Giampiero Ingrassia
Maria Laura Baccarini
presso il Teatro Golden di ROMA – inizio 17 febbraio 2010
Nello spirito di collaborazione e apertura verso chi contribuisce ad incentivare l’arte della recitazione, segnaliamo volentieri lo Stage e le Masterclass del Teatro Golden e della GoldenStar Academy durante i quali, attraverso incontri dinamici e coinvolgenti ed esercitazioni pratiche, verranno approfondite specifiche tematiche artistiche e tecniche del mestiere dell’attore.
Di seguito il programma e le schede (con foto) degli artisti/docenti: Continua…
Divulghiamo volentieri il link di un’intervista di Elena Ornaghi, una studentessa di Milano, fan di Progetto Idra, attrice, giornalista, ma soprattutto una cara amica, a uno dei più profondi e versatili artisti del panorama teatrale internazionale: Moni Ovadia.
Moni Ovadia, attore, comico, cantante, musicista e anche scrittore, è impegnato non solo in campo artistico, ma anche sul piano culturale e sociale, battendosi spesso per il riconoscimento delle pari dignità.
Leggi l’intervista a Moni Ovadia sul sito StudentiStatale.it
Pubblichiamo volentieri la notizia di un’iniziativa originale quanto ‘pazza’:
LEGGERE, LEGGERE, LEGGERE !
26 marzo 2010 – giorno del libro regalato
Perché lo stesso giorno?
Perché tutti assieme?
Perché saltare da soli è innocuo, ma farlo assieme a milioni di persone può far tremare la terra.
Se lo desideri puoi richiedere il volantino dell’iniziativa.
Leggi tutte le informazioni sul sito “Pensoscrivo” e commenta pure…
Pubblichiamo volentieri l’annuncio del nuovo presepe animato allestito in Traversagna al quale hanno dato voce gli attori di Progetto Idra.
Colonna sonora ed effetti speciali suggestivi, scenari atmosferici che mutano, personaggi in movimento.
Un’opera scenografica di straordinaria architettura con un risultato quasi cinematografico realizzato grazie al paziente e creativo lavoro di un gruppo di appassionati di Massa e Cozzile.
APERTO SOLO PER LE SCUOLE (su appuntamento) fino al 17 gennaio 2010 sia la mattina che il pomeriggio;
APERTO A TUTTI nel pomeriggio tutti i sabati e i giorni festivi dal 25 dicembre 2009 al 17 gennaio 2010.
Continua…